Ludwig Wittgenstein

<Ludwig Wittgenstein language game abstract art by (b)ananartista sbuff

Here the term “language-game” is meant to bring into prominence the fact that the speaking of language is part of an activity, or of a form of life. Review the multiplicity of language-game in the following examples, and in others:

* Giving orders, and obeying them—
* Describing the appearance of an object, or giving its measurements—
* Constructing an object from a description (a drawing)—* Reporting an event—* Speculating about an event—
* Forming and testing a hypothesis—
* Presenting the results of an experiment in tables and diagrams—
* Making up a story; and reading it—
* Play-acting—
* Singing catches—
* Guessing riddles—
* Making a joke; telling it—
* Solving a problem in practical arithmetic—
* Translating from one language into another—
* Asking, thanking, cursing, greeting, praying.>>

L’attualismo di Giovanni Gentile

attualismo di giovanni gentile: abstract art by (b)ananartista sbuff

Atto che realizza il nostro essere spirituale, come il solo essere
di cui si possa in concreto parlare. Atto che non ha né
passato né futuro, poiché nella sua eterna immanenza
esso contiene dentro di sé e perciò supera ogni tempo
e ogni parte che nel tempo venga distinta come succes-
siva ad un’altra o precedente. Atto vivo, il cui essere
è nel realizzarsi, e che non è mai perciò tutto, né mai
nulla; ma tutto diviene annientando ogni nulla. Punto
che è centro di tutto, infinita energia in cui si attua ed
ha concretezza ogni energia: l’universo naturale, che si
specchia nel corpo d’ognuno, e come quel corpo determi-
nato si specchia nella coscienza dell’individuo; il quale
è coscienza perciò del tutto, e quindi possiede l’ infinita
capacità di dire parole che sono immortali come espres-
sione di verità eterne;”

Introduzione alla filosofia

Studi di filosofia della prassi

filosofia della prassi - arte astratta di (b)ananartista sbuff

«“Prassi” è la parola con la quale il pensiero greco indica in generale, e una volta per tutte nella storia dell’Occidente, l’azione in quanto forza consapevole che conduce le cose nell’essere e nel niente (“le cose” nel senso più ampio di questa espressione: stati “esterni” e “interni”, forme, situazioni, rapporti, processi – ogni non-niente). La “prassi” appartiene all’essenza del nichilismo: è una delle categorie fondamentali secondo cui il nichilismo pensa le cose. È quindi una delle categorie fondamentali dell’errore».

Emanuele Severino

Canna pensante

canna pensante : fotografia di (b)ananartista sbuff

“L’uomo non è che una canna, la più debole della natura, ma è una canna che pensa. Non serve che l’universo intero si armi per schiacciarlo; un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma se l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe comunque più nobile di ciò che l’uccide perché sa di morire e conosce il potere che l’universo ha su di lui, mentre l’universo non ne sa nulla.
Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero. È da qui che bisogna partire, non dallo spazio e dalla durata, che noi non sapremmo riempire.
Impegniamoci quindi a pensare bene: ecco il principio della morale.”
Blaise Pascal

Idrofilia Mnestica delle Co-Scienze Universali

La potenza elementale dei Conceptus descrive senza fronzoli le forze della natura sempre più minacciose in un mondo che l’umanità criminale ha preteso di controllare.
Essi sono in grado di canalizzare l’inconscio collettivo nelle sinapsi digitali della contemporaneità riuscendo nello stesso tempo a scolpire un ergon polisemico in grado di purificare l’umano.
In questo Opus Mundi l’acqua assurge alla radice ancestrale del suo etimo dimostrandosi capace di mendare e rigenerare le ceneri della civiltà.
Acqua: emos cosmico, ribollire genico del pianeta mai sazio del suo fieri, oceano di mente-spazio che nessuna equazione sa incapsulare: chimica d’arte che sola nutre, concretizza e trans-scende il bio-homo.
In questo liquefarsi pleromico della psiche, ed infinite inenarrabili narrazioni metamateriche, risiede la siderale, efestiana kunst del collettivo Conceptus.
—-
I Conceptus sono un collettivo artistico dedito al cinema e alla videoarte in tutte le sue declinazioni.
A questo progetto hanno partecipato: Cosmos Pacyügo, Atti Effimeri, Mysteryous Gurls, (b)ananartista orgasmino sbuffuz, Monumenten Eternidad, Guillaume_IG_star, Ysingrinus, Apeiron Golia Tkoahbs e Teresa.
Prodotto da Mollusco Chiacchierato.
—-
Buona Visione.

Anima Mundi

Quest’opera videoelettrica e musicale la dedico a Friedrich Shelling.
Secondo la sua filosofia la natura costituisce un Tutto vivente, uno sconfinato organismo impregnato di spirito che trova nell’uomo il suo compimento.
Con le mie pennellate ho voluto rappresentare il fiore della sua metamorfosi.

(Se sei smart e vuoi guardarla su IGTV, clicca qui)